logo
Notizie
DETTAGLI DI NOTIZIE
Casa > Notizie >
La Scienza dello Smontaggio delle Flange: Un Approccio Sistematico alla Rimozione dei Giunti
Eventi
Contattici
86-577-86370073
Contatto ora

La Scienza dello Smontaggio delle Flange: Un Approccio Sistematico alla Rimozione dei Giunti

2025-08-14
Latest company news about La Scienza dello Smontaggio delle Flange: Un Approccio Sistematico alla Rimozione dei Giunti

Mentre molta ingegneria pone l'accento sull'assemblaggio ottimale della flange,la disconnessione controllata delle giunzioni a pressione rappresenta una fase altrettanto critica e spesso più pericolosa della manutenzione del sistema di tubazioniIl corretto smontaggio delle flange richiede una metodologia rigorosa, attrezzature specializzate e una mitigazione dei rischi completa per garantire la sicurezza del personale preservando l'integrità dell'attrezzatura.


Motivazione tecnica per lo smontaggio controllato

1Imperazioni di manutenzione
• Sostituzione dei componenti di tenuta degradati (guarnizioni, serie di bulloni)

• accesso per ispezioni in servizio (prova dello spessore UT, esame della superficie PT/MT)

• Operazioni di ristrutturazione (aggiunta di filiali, installazione di misuratori di portata)


2Rischi operativi di disimpegno improprio
• Improvviso rilascio di energia dalla pressione residua del sistema (> 50% degli incidenti si verificano durante lo smontaggio)

• Collasso strutturale a causa di una redistribuzione impropria del carico

• Emissioni fuggitive da fluidi di processo intrappolati (HC, H2S, caustici)


Controlli di ingegneria prima dello smontaggio

1Protocollo di isolamento del sistema

Passo Requisito tecnico Metodo di verifica
Isolamento idraulico Configurazione della valvola a doppio blocco e sanguinamento Verifica nulla del manometro
Isolamento elettrico LOTO di tutte le valvole/pompe azionate Prova di continuità multimetrica
Equilibrio termico raffreddamento a < 60 °C per sistemi caldi Scansione termografica IR


2. Gestione dei fluidi pericolosi
• Metodologia di depurazione:

• Sistemi di idrocarburi: depurazione dell'azoto a < 10% LEL

• Servizio acido: scarico di neutralizzazione (verificazione del pH 6-8).

• Fluidi polimerizzanti: lavaggio con solvente (ad es. toluene per residui di polietilene)


Sequenza di disimpegno meccanico

Fase 1: Dissipazione del carico del bullone
• Applicare olio penetrante (conforme alla normativa MIL-PRF-32073) 24 ore prima

• Utilizzare chiavi per il moltiplicatore di coppia (ratio 10: 1) per la rottura iniziale

• allentare in sequenza diametrica (ASME PCC-1 Appendice K) per evitare la deformazione della flange


Fase 2: separazione controllata delle articolazioni

Tipo di attrezzo Forza di separazione Applicazione
Dispositivo idraulico per la diffusione di flange 20-100 tonnellate Sistemi a gas ad alta pressione
Sistema di bulloni a cuneo 5-15 tonnellate Tubi di acqua di mare corrosi
Matrice di vite di accoppiamento 2-10 tonnellate Articulazioni critiche di allineamento di precisione


Parametri critici durante la separazione:
• Velocità di apertura delle lacune: ≤ 1 mm/minuto (controllato con sensori laser per le lacune)

• Tolleranza di parallelismo: < 0,5 mm/m su tutte le facce delle flange


Verifica dell'integrità dopo lo smontaggio

1- Valutazione della faccia della flange
• Controllo della finitura superficiale: Ra ≤ 3,2 μm (tabella 5 dell'ASME B16.5)

• Ispezione dei danni alle scanalature: non > 0,1 mm di profondità (per API 6A)


2Analisi delle condizioni del fulmine
• Misurazione dell'allungamento del bullone ad ultrasuoni (ASTM E797)

• Prova di durezza per rilevare la fragilità dell'idrogeno (HRC 22 max)


Scenari avanzati di smontaggio

Caso 1: Servizio criogenico (tubature di GNL a 196°C)
• Guanti termici necessari per evitare ustioni da freddo

• riscaldamento a temperatura ambiente prima di allentare (previene fratture fragili)


Caso 2: idrogeno ad alta pressione (> 5000 psi)
• Monitoraggio continuo dell'H2 (< 1% LEL) durante il funzionamento

• Strumenti non scintillanti in berillio-rame obbligatori


Caso 3: bulloni bloccati dalla corrosione
• Liberazione criogenica di azoto liquido (-196°C) per contrazione differenziale

• rimozione elettrolitica della ruggine (DC 12V, elettrolita di carbonato di sodio)


Riduzione del rischio statistico

L'attuazione di questa metodologia riduce:
• il 92% delle lesioni causate da perdita di tempo (dati OSHA 1910.147)

• 75% degli incidenti di danneggiamento della faccia della flange (ASME PVP Vol. 438)

• 60% di tempi di fermo non pianificati durante gli eventi di ripresa


Questo approccio ingegneristico trasforma lo smontaggio delle flange da un'operazione di campo imprevedibile in una procedura tecnica controllata, garantendo sia la sicurezza del personale che la conservazione dei beni.La corretta esecuzione richiede conoscenze interdisciplinari che coprono l'ingegneria meccanica, scienze dei materiali e gestione della sicurezza dei processi.

prodotti
DETTAGLI DI NOTIZIE
La Scienza dello Smontaggio delle Flange: Un Approccio Sistematico alla Rimozione dei Giunti
2025-08-14
Latest company news about La Scienza dello Smontaggio delle Flange: Un Approccio Sistematico alla Rimozione dei Giunti

Mentre molta ingegneria pone l'accento sull'assemblaggio ottimale della flange,la disconnessione controllata delle giunzioni a pressione rappresenta una fase altrettanto critica e spesso più pericolosa della manutenzione del sistema di tubazioniIl corretto smontaggio delle flange richiede una metodologia rigorosa, attrezzature specializzate e una mitigazione dei rischi completa per garantire la sicurezza del personale preservando l'integrità dell'attrezzatura.


Motivazione tecnica per lo smontaggio controllato

1Imperazioni di manutenzione
• Sostituzione dei componenti di tenuta degradati (guarnizioni, serie di bulloni)

• accesso per ispezioni in servizio (prova dello spessore UT, esame della superficie PT/MT)

• Operazioni di ristrutturazione (aggiunta di filiali, installazione di misuratori di portata)


2Rischi operativi di disimpegno improprio
• Improvviso rilascio di energia dalla pressione residua del sistema (> 50% degli incidenti si verificano durante lo smontaggio)

• Collasso strutturale a causa di una redistribuzione impropria del carico

• Emissioni fuggitive da fluidi di processo intrappolati (HC, H2S, caustici)


Controlli di ingegneria prima dello smontaggio

1Protocollo di isolamento del sistema

Passo Requisito tecnico Metodo di verifica
Isolamento idraulico Configurazione della valvola a doppio blocco e sanguinamento Verifica nulla del manometro
Isolamento elettrico LOTO di tutte le valvole/pompe azionate Prova di continuità multimetrica
Equilibrio termico raffreddamento a < 60 °C per sistemi caldi Scansione termografica IR


2. Gestione dei fluidi pericolosi
• Metodologia di depurazione:

• Sistemi di idrocarburi: depurazione dell'azoto a < 10% LEL

• Servizio acido: scarico di neutralizzazione (verificazione del pH 6-8).

• Fluidi polimerizzanti: lavaggio con solvente (ad es. toluene per residui di polietilene)


Sequenza di disimpegno meccanico

Fase 1: Dissipazione del carico del bullone
• Applicare olio penetrante (conforme alla normativa MIL-PRF-32073) 24 ore prima

• Utilizzare chiavi per il moltiplicatore di coppia (ratio 10: 1) per la rottura iniziale

• allentare in sequenza diametrica (ASME PCC-1 Appendice K) per evitare la deformazione della flange


Fase 2: separazione controllata delle articolazioni

Tipo di attrezzo Forza di separazione Applicazione
Dispositivo idraulico per la diffusione di flange 20-100 tonnellate Sistemi a gas ad alta pressione
Sistema di bulloni a cuneo 5-15 tonnellate Tubi di acqua di mare corrosi
Matrice di vite di accoppiamento 2-10 tonnellate Articulazioni critiche di allineamento di precisione


Parametri critici durante la separazione:
• Velocità di apertura delle lacune: ≤ 1 mm/minuto (controllato con sensori laser per le lacune)

• Tolleranza di parallelismo: < 0,5 mm/m su tutte le facce delle flange


Verifica dell'integrità dopo lo smontaggio

1- Valutazione della faccia della flange
• Controllo della finitura superficiale: Ra ≤ 3,2 μm (tabella 5 dell'ASME B16.5)

• Ispezione dei danni alle scanalature: non > 0,1 mm di profondità (per API 6A)


2Analisi delle condizioni del fulmine
• Misurazione dell'allungamento del bullone ad ultrasuoni (ASTM E797)

• Prova di durezza per rilevare la fragilità dell'idrogeno (HRC 22 max)


Scenari avanzati di smontaggio

Caso 1: Servizio criogenico (tubature di GNL a 196°C)
• Guanti termici necessari per evitare ustioni da freddo

• riscaldamento a temperatura ambiente prima di allentare (previene fratture fragili)


Caso 2: idrogeno ad alta pressione (> 5000 psi)
• Monitoraggio continuo dell'H2 (< 1% LEL) durante il funzionamento

• Strumenti non scintillanti in berillio-rame obbligatori


Caso 3: bulloni bloccati dalla corrosione
• Liberazione criogenica di azoto liquido (-196°C) per contrazione differenziale

• rimozione elettrolitica della ruggine (DC 12V, elettrolita di carbonato di sodio)


Riduzione del rischio statistico

L'attuazione di questa metodologia riduce:
• il 92% delle lesioni causate da perdita di tempo (dati OSHA 1910.147)

• 75% degli incidenti di danneggiamento della faccia della flange (ASME PVP Vol. 438)

• 60% di tempi di fermo non pianificati durante gli eventi di ripresa


Questo approccio ingegneristico trasforma lo smontaggio delle flange da un'operazione di campo imprevedibile in una procedura tecnica controllata, garantendo sia la sicurezza del personale che la conservazione dei beni.La corretta esecuzione richiede conoscenze interdisciplinari che coprono l'ingegneria meccanica, scienze dei materiali e gestione della sicurezza dei processi.