logo
Notizie
DETTAGLI DI NOTIZIE
Casa > Notizie >
Differenze di Prestazione delle Flange Realizzate con Materiali Diversi in Ambienti ad Alta Temperatura
Eventi
Contattici
86-577-86370073
Contatto ora

Differenze di Prestazione delle Flange Realizzate con Materiali Diversi in Ambienti ad Alta Temperatura

2025-07-07
Latest company news about Differenze di Prestazione delle Flange Realizzate con Materiali Diversi in Ambienti ad Alta Temperatura

Le prestazioni delle flange in ambienti ad alta temperatura variano significativamente a seconda del materiale utilizzato, principalmente in termini di mantenimento della resistenza, resistenza all'ossidazione, resistenza allo scorrimento, stabilità termica e compatibilità con i fluidi. Di seguito è riportata un'analisi delle tipiche categorie di materiali:


​​1.  Flange in acciaio al carbonio (ad esempio, Q235, acciaio 20#) – Scelta di base per temperature da basse a medie​​
​​Degradazione della resistenza ad alte temperature​​
Le flange in acciaio al carbonio sono tipicamente limitate a temperature inferiori a ​​425°C​​.  Oltre ​​350°C​​, il loro limite di snervamento diminuisce significativamente (ad esempio, il limite di snervamento dell'acciaio 20# diminuisce da ​​245 MPa a temperatura ambiente a 180 MPa a 400°C​​).  Sopra ​​450°C​​, si verifica la sferoidizzazione della perlite, che porta all'ingrossamento del grano e all'eventuale rottura per scorrimento.
​​Scarsa resistenza all'ossidazione​​
L'ossidazione rapida inizia sopra ​​300°C​​, formando uno strato ​​Fe₃O₄​​ allentato.  A ​​500°C​​, la velocità di ossidazione è ​​cinque volte superiore​​ rispetto a 300°C.  L'esposizione a zolfo o vapore acqueo accelera ulteriormente la corrosione.


​​2.  Flange in acciaio inossidabile austenitico (304/316, ecc.) – Preferite per la resistenza alla corrosione ad alta temperatura​​
​​Migliore resistenza alle alte temperature e resistenza all'ossidazione​​
​​L'acciaio inossidabile 304​​ può resistere fino a ​​870°C​​, mentre ​​316L (con molibdeno)​​ mantiene una buona resistenza (limite di snervamento ≥ ​​120 MPa​​) al di sotto di ​​650°C​​.
Lo strato di ossido ​​Cr₂O₃​​ (dal 18-20% di cromo) offre una resistenza all'ossidazione superiore (ad esempio, ​​90% in meno di velocità di ossidazione rispetto all'acciaio al carbonio a 800°C​​).
​​Rischi ad alta temperatura​​
​​Sensibilizzazione (450-850°C):​​ La precipitazione di carburi può causare corrosione intergranulare (mitigata da trattamenti di stabilizzazione, ad esempio, ​​acciaio inossidabile 321 con titanio​​).
​​Limitazioni allo scorrimento:​​ Sopra ​​650°C​​, la deformazione per scorrimento accelera, richiedendo una riduzione dello stress ammissibile (ad esempio, ​​316L a 700°C ha solo il 15% della sua resistenza a temperatura ambiente​​).


​​3.  Flange in acciaio duplex (2205, 2507, ecc.) – Convenienti per la corrosione ad alta temperatura​​
​​Prestazioni intermedie ad alta temperatura​​
​​L'acciaio duplex 2205​​ è utilizzabile fino a ​​300°C​​, mentre ​​super duplex 2507​​ si estende a ​​350°C​​ (limite di snervamento > ​​400 MPa a 300°C​​, ​​due volte quello dell'acciaio inossidabile 304​​).
Oltre ​​350°C​​, la degradazione della fase ferritica accelera, riducendo la resistenza allo scorrimento più velocemente degli acciai austenitici.


​​4.  Flange in acciaio al cromo-molibdeno (15CrMo, P91, ecc.) – Ideali per condizioni di alta temperatura e alta pressione​​
​​Maggiore resistenza e resistenza allo scorrimento​​
​​15CrMo (1-1,5% Cr, 0,5% Mo)​​ funziona fino a ​​550°C​​ (limite di snervamento > ​​200 MPa a 500°C​​).
​​P91 (9% Cr, 1% Mo)​​ resiste a ​​650°C a lungo termine​​, con ​​due volte la resistenza alla rottura per scorrimento di 15CrMo​​ (ad esempio, ​​100 MPa contro 40 MPa a 600°C per 100.000 ore​​).


​​5.  Flange in lega a base di nichel (Inconel 625, Hastelloy C-276, ecc.) – Soluzione definitiva per condizioni estreme​​
​​Prestazioni senza pari ad alta temperatura​​
​​Inconel 625​​ mantiene > ​​100 MPa di resistenza alla trazione a 1093°C​​.
​​Hastelloy C-276​​ resiste all'ossidazione fino a ​​1200°C​​, con una durata di scorrimento superiore a ​​100.000 ore​​ (ad esempio, ​​5 volte più resistente di 316L a 800°C​​).
​​Resistenza alla corrosione complessa​​
L'alto contenuto di nichel (≥50%), cromo (20-30%) e molibdeno (10-16%) consente la resistenza a:
​​Ossidazione, corrosione sotto tensione e attacco intergranulare​​ in ambienti aggressivi (ad esempio, ​​650°C gassificatori di carbone con H₂S/CO₂​​).
Adatto per ​​20+ anni di servizio​​ in condizioni estreme come acido solforico ad alta temperatura o petrolio/gas ricco di zolfo.

prodotti
DETTAGLI DI NOTIZIE
Differenze di Prestazione delle Flange Realizzate con Materiali Diversi in Ambienti ad Alta Temperatura
2025-07-07
Latest company news about Differenze di Prestazione delle Flange Realizzate con Materiali Diversi in Ambienti ad Alta Temperatura

Le prestazioni delle flange in ambienti ad alta temperatura variano significativamente a seconda del materiale utilizzato, principalmente in termini di mantenimento della resistenza, resistenza all'ossidazione, resistenza allo scorrimento, stabilità termica e compatibilità con i fluidi. Di seguito è riportata un'analisi delle tipiche categorie di materiali:


​​1.  Flange in acciaio al carbonio (ad esempio, Q235, acciaio 20#) – Scelta di base per temperature da basse a medie​​
​​Degradazione della resistenza ad alte temperature​​
Le flange in acciaio al carbonio sono tipicamente limitate a temperature inferiori a ​​425°C​​.  Oltre ​​350°C​​, il loro limite di snervamento diminuisce significativamente (ad esempio, il limite di snervamento dell'acciaio 20# diminuisce da ​​245 MPa a temperatura ambiente a 180 MPa a 400°C​​).  Sopra ​​450°C​​, si verifica la sferoidizzazione della perlite, che porta all'ingrossamento del grano e all'eventuale rottura per scorrimento.
​​Scarsa resistenza all'ossidazione​​
L'ossidazione rapida inizia sopra ​​300°C​​, formando uno strato ​​Fe₃O₄​​ allentato.  A ​​500°C​​, la velocità di ossidazione è ​​cinque volte superiore​​ rispetto a 300°C.  L'esposizione a zolfo o vapore acqueo accelera ulteriormente la corrosione.


​​2.  Flange in acciaio inossidabile austenitico (304/316, ecc.) – Preferite per la resistenza alla corrosione ad alta temperatura​​
​​Migliore resistenza alle alte temperature e resistenza all'ossidazione​​
​​L'acciaio inossidabile 304​​ può resistere fino a ​​870°C​​, mentre ​​316L (con molibdeno)​​ mantiene una buona resistenza (limite di snervamento ≥ ​​120 MPa​​) al di sotto di ​​650°C​​.
Lo strato di ossido ​​Cr₂O₃​​ (dal 18-20% di cromo) offre una resistenza all'ossidazione superiore (ad esempio, ​​90% in meno di velocità di ossidazione rispetto all'acciaio al carbonio a 800°C​​).
​​Rischi ad alta temperatura​​
​​Sensibilizzazione (450-850°C):​​ La precipitazione di carburi può causare corrosione intergranulare (mitigata da trattamenti di stabilizzazione, ad esempio, ​​acciaio inossidabile 321 con titanio​​).
​​Limitazioni allo scorrimento:​​ Sopra ​​650°C​​, la deformazione per scorrimento accelera, richiedendo una riduzione dello stress ammissibile (ad esempio, ​​316L a 700°C ha solo il 15% della sua resistenza a temperatura ambiente​​).


​​3.  Flange in acciaio duplex (2205, 2507, ecc.) – Convenienti per la corrosione ad alta temperatura​​
​​Prestazioni intermedie ad alta temperatura​​
​​L'acciaio duplex 2205​​ è utilizzabile fino a ​​300°C​​, mentre ​​super duplex 2507​​ si estende a ​​350°C​​ (limite di snervamento > ​​400 MPa a 300°C​​, ​​due volte quello dell'acciaio inossidabile 304​​).
Oltre ​​350°C​​, la degradazione della fase ferritica accelera, riducendo la resistenza allo scorrimento più velocemente degli acciai austenitici.


​​4.  Flange in acciaio al cromo-molibdeno (15CrMo, P91, ecc.) – Ideali per condizioni di alta temperatura e alta pressione​​
​​Maggiore resistenza e resistenza allo scorrimento​​
​​15CrMo (1-1,5% Cr, 0,5% Mo)​​ funziona fino a ​​550°C​​ (limite di snervamento > ​​200 MPa a 500°C​​).
​​P91 (9% Cr, 1% Mo)​​ resiste a ​​650°C a lungo termine​​, con ​​due volte la resistenza alla rottura per scorrimento di 15CrMo​​ (ad esempio, ​​100 MPa contro 40 MPa a 600°C per 100.000 ore​​).


​​5.  Flange in lega a base di nichel (Inconel 625, Hastelloy C-276, ecc.) – Soluzione definitiva per condizioni estreme​​
​​Prestazioni senza pari ad alta temperatura​​
​​Inconel 625​​ mantiene > ​​100 MPa di resistenza alla trazione a 1093°C​​.
​​Hastelloy C-276​​ resiste all'ossidazione fino a ​​1200°C​​, con una durata di scorrimento superiore a ​​100.000 ore​​ (ad esempio, ​​5 volte più resistente di 316L a 800°C​​).
​​Resistenza alla corrosione complessa​​
L'alto contenuto di nichel (≥50%), cromo (20-30%) e molibdeno (10-16%) consente la resistenza a:
​​Ossidazione, corrosione sotto tensione e attacco intergranulare​​ in ambienti aggressivi (ad esempio, ​​650°C gassificatori di carbone con H₂S/CO₂​​).
Adatto per ​​20+ anni di servizio​​ in condizioni estreme come acido solforico ad alta temperatura o petrolio/gas ricco di zolfo.